Polvere di stelle

In questo caso è importante per gli scienziati poter osservare la composizione di detriti realtivamente "giovani".
Non mi voglio dilungare sull'argomento (tra l'altro, non ne ho proprio la competenza). Resto muto - credo come moltissimi - di fronte a questi fenomeni. Se volete vedere la scena, potete vederla sul sito di Repubblica ( è un'animazione in Flash, speriamo che la tengano a lungo nel loro server). Quello che volevo dire, da piccolo puntino nell'universo quale sono, e che la morte di una stella, per quanto evento "naturale" tra quelli del cosmo, mi riempie sempre di malinconia. E la mente torna a tutte le volte che, in qualche notte insonne - o durante le vacanze, o girovago nelle notti della mia città, o chissà dove - ho alzato, come miliardi di altri esseri umani, lo sguardo a quel lenzuolo nero illuminato da quella cascata di puntini luminosi, ammirando lo spettacolo incomprensibile di questo cielo, la testa gonfia di pensieri e domande senza risposta, ma comunque grato a quei punti di luce di essere lì, quale che sia la ragione (se poi c'é) per cui ci sono.
Non mi voglio dilungare sull'argomento (tra l'altro, non ne ho proprio la competenza). Resto muto - credo come moltissimi - di fronte a questi fenomeni. Se volete vedere la scena, potete vederla sul sito di Repubblica ( è un'animazione in Flash, speriamo che la tengano a lungo nel loro server). Quello che volevo dire, da piccolo puntino nell'universo quale sono, e che la morte di una stella, per quanto evento "naturale" tra quelli del cosmo, mi riempie sempre di malinconia. E la mente torna a tutte le volte che, in qualche notte insonne - o durante le vacanze, o girovago nelle notti della mia città, o chissà dove - ho alzato, come miliardi di altri esseri umani, lo sguardo a quel lenzuolo nero illuminato da quella cascata di puntini luminosi, ammirando lo spettacolo incomprensibile di questo cielo, la testa gonfia di pensieri e domande senza risposta, ma comunque grato a quei punti di luce di essere lì, quale che sia la ragione (se poi c'é) per cui ci sono.
Goodbye my darling
P.s. L'immagine è piccola, ma guardate nel quadro di Van Gogh (Notte stella ta sul rodano Parigi Museo d'Orsay) i due vecchi che camminano: fantastica!
4 Comments:
bello il quadro, e davvero affascinante l'esplosione...
UMBRI FACCIAMOCI SENTIRE.
UMBRI DIMOSTRIAMO LA NOSTRA PRESENZA.
Da tempo sto spargendo i principi di GENERAZIONE U ad amici e conoscenti.
Questo però non basta.
Prendiamo
come esempio gli amici arancioni della vicina toscana che si
incontreranno il 12 settembre prossimo o quelli lombardi già riunitisi
a fine settembre.
Non vi nascondo che un pò li invidio.
MUOVIAMOCI ANCHE NOI.
Contattatemi quanto prima via e-mail
che trovate su questo blog e poi vi darò ogni riferimento (cellulare e
quant'altro) per incontrarci realmente e concretizzare i nostri
pensieri.
Siamo umbri. Ma non per questo dobbiamo stare all'ombra.
In
questo senso vi consiglio di andare alla festa dell'unità di perugia a
sentire (oltre che gli afterhours il 3 gratis) il ministro Bersani il 5
settembre( quella sera ci sarà anche Paolo Hendel).
MUOVIAMOCI.
CONTATTATEMI.
www.laonda.ilcannocchiale.it
fuserteo@hotmail.it
o su questo blog
Sono a vostra disposizione. Il 25 settembre mi cominceranno le lezioni
a Roma e sarà un pò più difficoltoso per me, ma sarò comunque presente.
Dobbiamo agire subito.
NE VA DEL FUTURO DEL NOSTRO PAESE.
NE VA DEL FUTURO NOSTRO.
Adoperiamoci e subito per la causa GENERAZIONE U
Chi ancora non avesse sentito parlare di GU, mi chiedesse informazioni, sarò esauriente nel rispondere ad ogni vostra domanda!!!
Fùserteo
Cari amici di Comicomix, ovviamente non conosciamo né Fuserteo né sta' Generazione U. Niente di male, sia chiaro, il commento non ha niente né di offensivo né di sconcio (quindi non lo toglieremo), ma se a qualcuno di voi dovesse interessare quanto ha scritto Fuserteo non contattate questo blog, come c'é scritto, ma rivolgetevi direttamente a lui. Per Fuserteo: Sarebbe stato bello, oltre che scrivere il tuo comunicato, che magari avessi fatto finta di commentare il Post.
Ciao a tutti
Mi scuso, e non è retorica, se non ho commentato nemmeno in minima parte il post. Ma sono ore che sto cercando di far conoscere generazione U il più possibile. E tutti sappiamo che il web è infinito.
Mi scuso anche per aver lasciato " o su questo sito" all'interno del mio commento.
Se accetti, seppur in differita un mio commento, eccolo qua:
vengo dall'ultimo anno di liceo e ho quindi abbastanza fresche le poche nozioni di astronomia che ci insegna la scuola pubblica. La morte di una stella mi ha fatto riflettere non solo durante le interrogazioni. E penso che tutti, chi più chi meno, siano affascinati da un cielo stellato e dal pensiero di essere una nullità rispetto all'universo.
Infine se mi consenti anche di essere banale e superficialotto: 20 giorni fa ho visto la mia prima e ultima (per ora) stella cadente. Il desiderio non si è avverato.
Posta un commento
<< Home